A Scuola d'Infinito
Formazione teorico pratica
per conseguire e trasmettere
l’abilità al gioco e alla gioia
C’è una conoscenza che non è solo raziocinante e logica e che spesso non ha nemmeno regole e programmi anche se è alla base di ogni progettazione. È una conoscenza che si basa sulla reciprocità e sulla continuità dei rapporti e che crea strutture solide adatte a ogni situazione. Spesso è proprio questo genere di esperienza che manca in casa e a scuola:è una conoscenza molto più ampia e inclusiva rispetto al sapere cui siamo abituati e crea un prezioso tessuto vitale su cui si innestano in modo sinergico le nostre forze stimolandole e abituandole al cambiamento.
In nove incontri, giusto il tempo di una gestazione, esploreremo insieme le fantastiche assurdità e le logiche estreme che si possono incontrare nel gioco, così come la profondità e la leggerezza delle sue richieste e delle sue offerte. E un po’ alla volta ci avvicineremo alla regia di un gioco nel gioco, di un Gioco più grande che li contiene tutti e potremo scoprirne la bellezza e l’universalità oltre i differenti comportamenti e le variabili che si incontrano strada facendo. Ma soprattutto potremo renderci conto del nostro posto all’interno di questa creazione continua. L’obiettivo è quello fornire a insegnanti e genitori una possibilità divertente per conoscersi meglio ma soprattutto per costruire un ponte che unisca realtà educative distanti. Giocando si possono imparare molte cose che non sono scritte nei libri e si può alleggerire e sostenere lo sforzo reciproco dando finalmente una prospettiva gioiosa alla conoscenza che scaturisce dalla fatica vissuta insieme nelle nostre aule e nelle nostre case.
Programma:
INTRODUZIONE - Gioco spontaneo e bisogno d’esperienza
GIOCARE INSIEME - Desiderio e rinuncia
CREAZIONE IN CORSO - Percorsi imprevedibili
GIOCO E RESPONSABILITA’- Io ci sono, tu ci sei, egli c’è … le sorprese della presenza autentica
LE FORME TANGIBILI DELLA COMUNICAZIONE - La parola, il gesto, l’azione
LE FORME SOTTILI DELLA COMUNICAZIONE - Parlare in silenzio
IL GIOCO E IL DIVERTIMENTO - Il piacere di fare e disfare
IL GIOCO E L’APPRENDIMENTO - Cosa succede mentre gioco
LA MAGIA DEL GIOCO - Il nostro posto nella danza, movimento e fermezza, musica e silenzio
Disporre di una occasione reale per nutrire la nostra umanità in un tempo che non sia perso ma che porti con sé il sapore di una conoscenza diretta e di una gioia condivisa, tale da migliorare la qualità del nostro lavoro: questo è il principale obiettivo del corso.
Le difficoltà che incontriamo nella comunicazione ci impediscono di avere buone relazioni in ambito familiare e scolastico, ci conosciamo poco o non ci conosciamo affatto: da qui scaturiscono incomprensioni e conflitti che immiseriscono l’azione educativa e ci lasciano insoddisfatti. Ognuno parla la “sua“ lingua, che spesso gli altri non capiscono, così i rapporti peggiorano e serpeggia un senso di impotenza che demolisce la nostra autostima.
Il Gioco è un modo di comunicare che tutti conosciamo, è un linguaggio comune sin dai primi anni di vita e magari lo considerassimo seriamente fino agli ultimi! Nel gioco possiamo metterci alla prova e divertirci senza scomunicarci a vicenda, nel gioco impariamo quello che non sta scritto sui libri, nel gioco spontaneamente si propaga la gioia che fa diventare leggeri i fardelli più pesanti e che apre la nostra disponibilità ad esserci. Così giocando si svela il valore della nostra presenza insieme agli altri e ognuno diventa una preziosa parola d’Infinito capace di trasmetterne l’essenza a casa e a scuola.
Scopri le date di presentazione e del corso qui: Eventi